Il 6 dicembre 2024, in occasione della riunione del Comitato permanente della Convenzione di Berna, la Commissione Europea ha proposto di ridurre lo stato di protezione del lupo.

Seguendo questa prassi le parti interessate non hanno avuto i 60 giorni di sospensione previsti per presentare ricorso per l'annullamento.
Oltre 700 scienziati e accademici hanno raccomandato alla Convenzione di Berna di non supportare la proposta dell'UE di declassare la protezione del lupo, poiché non suffragata da un adeguato supporto scientifico, ma la loro richiesta è caduta nel vuoto. 

Noi di EARTH, insieme a Green Impact (Italia), One Voice (Francia), LNDC Animal Protection (Italia) e Great Lakes and Wetlands (Ungheria) abbiamo così presentato un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) contro la decisione del Consiglio dell'UE.

Lupo in pericolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco le parole di Valentina Coppola, Etologa e Presidente Nazionale di EARTH ODV:

"La decisione di declassare il livello di protezione del Lupo in Europa è antiscientifica e pericolosa. Il lupo è un animale cosiddetto “bioregolatore”, significa che la sua presenza mantiene gli equilibri naturali. In Italia, ed in generale in Europa, ci si lamenta del numero dei cinghiali e si ricorre agli abbattimenti selettivi che in realtà amplificano il problema quando invece è stato ampiamente dimostrato che laddove la presenza del lupo è confermata risulta molto ridotto il numero dei cinghiali che sono la sua preda principale. Riteniamo che sia del tutto privo di logica voler diminuire il livello di tutela del lupo e che, se tale decisione sarà portata avanti, creerà importanti danni all’ecosistema europeo".


Se il ricorso presentato dalle cinque organizzazioni non - profit sarà accolto, tale accoglimento potrebbe condurre all’annullamento degli atti basati sulla Decisione 2024/2669/UE (declassamento protezione del lupo) inclusa la proposta presentata dall'UE alla riunione del Comitato Permanente della Convenzione di Berna. Il ricorso è stato presentato subito dopo aver rilevato delle incongruità nei processi dell’UE e della Convenzione di Berna che influenzano la tutela dei lupi (mancanza di supporto scientifico, assenza di un processo di revisione scientifica, mancati processi democratici vista la poca considerazione data le richieste delle ONG e dei cittadini, predominanza della volontà dell'UE a Berna).

 

LA NOSTRA INFORMAZIONE

I NOSTRI VISITATORI

OggiOggi709
IeriIeri1323
Questa SettimanaQuesta Settimana3290
Questo MeseQuesto Mese5825
TotaliTotali2923209
Copyright © Earth Associazione 2012 - Restyling by MakiShima
Wednesday the 5th. Custom text here